
Cosa facciamo
Pubblicazioni
(clicca sull'immagine per scaricare)
N. Faggioni - F. Giauni - F. Devia - D. De Pieri
Settembre 2017
Ingegneria prestazionale e verifiche sul campo - Gallerie Autostradali.
Le Strade settembre 2017
Tecniche di Fire Safety Engineering (FSE) e Prove al Fuoco "Alleate" nella verifica dei sistemi di ventilazione antincendio nelle gallerie stradali. Un caso pratico rivolto all'aumento del Tunnel Safety attraverso il controllo della funzionalità degli impianti in due tunnel autostradali
N. Faggioni - F. Bizzi - M. Bringiotti
Ottobre 2016
Gallerie 119 (2016) - Società Italiana Gallerie
L'articolo tratta di un caso particolare di applicazione di un sistema di ventilazione trasversale per galleria e di come la scelta finale della soluzione progettuale proposta abbia influito sulle geometrie finali e sugli aspetti realizzativi della galleria stessa, abbattendone i costi (preventivati) di realizzazione e determinando così l’aggiudicazione ed il commissioning dell’opera.
Stiamo parlando del progetto della nuova superstrada S2, Tangenziale Sud di Varsavia, ed in particolare del Lotto A di 4,6 km da Pulawska a Przyczółkowa che comprende una galleria a doppio fornice di circa 2.4 km.
La gara, indetta dal committente GDDKiA (Direzione Generale per le Strade Nazionali ed Autostrade) si è svolta in forma di procedura ristretta ed ha visto l’aggiudicazione finale del contratto da parte di Astaldi S.p.A..
S. Pelizza - M. Di Pace - M. Porta - G. Kalamaras - R. Boller - N. Faggioni
Settembre 2016
La Galleria "Livio Cosenza" nei Campi Flegrei
Quarry and Construction nr. 4/2016 - Edizioni Pei
ABSTRACT: La Galleria "Livio Cosenza" è inserita come infrastruttura cardine nell'ambito del progetto definito PIANO INTERMODALE DELL'AREA FLEGREA OPERE DI COMPLETAMENTO PIANO VIARIO - PARCO ARCHEOLOGICO e fa parte delle nuove connessioni stradali tra la Tangenziale di Napoli e il Porto di Pozzuoli. Consente l’accesso diretto al lungomare di Pozzuoli e, di conseguenza, costituisce un tassello fondamentale per la riqualificazione dell'Area Flegrea. L'opera, della lunghezza di 1km circa, a doppio fornice, diviene, inoltre, un elemento strategico per consentire l'esodo dalla città di Pozzuoli nel caso del riacutizzarsi dei fenomeni bradisismici. Questi due aspetti funzionali fanno sì che la galleria sia considerata un progetto infrastrutturale prioritario.
AK Ing. Geotecnica - S. Pelizza - IC - Imgeco
Dicembre 2015
La galleria Livio Cosenza nei Campi Flegrei
Società Italiana Gallerie - Visita Tecnica.
ABSTRACT: La Galleria "Livio Cosenza" fa parte delle nuove connessioni stradali tra la Tangenziale di Napoli e il Porto di Pozzuoli. Consente l’accesso diretto al lungomare di Pozzuoli e, di conseguenza, costituisce un tassello fondamentale per la riqualificazione dell'Area Flegrea. L'opera, della lunghezza di 1km circa, a doppio fornice, diviene, inoltre, un elemento strategico per consentire l'esodo dalla città di Pozzuoli nel caso del riacutizzarsi dei fenomeni bradisismici. Questi due aspetti funzionali fanno sì che la galleria sia considerata un progetto infrastrutturale prioritario. Il progetto di Peter Eisenman per la promozione dell'Area Flegrea comprende l’attuazione del Piano Intermodale, la riqualificazione del Rione Terra, l'implementazione della rete ferroviaria locale tramite la connessione con il sistema metropolitano regionale e l'allargamento e la riqualificazione del Porto tramite la bonifica della ex area industriale Sofer-Ansaldo. La nuova galleria costituisce un elemento fondamentale di questo progetto permettendo il superamento trasversale delle arriere infrastrutturali longitudinali presenti nell'area, consentendo quindi la piena accessibilità e fruizione delle
vaste risorse archeologiche e storiche di Pozzuoli, allo stato attuale ancora poco conosciute al grande pubblico..
F. Devia - N. Faggioni - E. Franzese
Aprile 2015
Impianti di ventilazione - Caso autostradale di approccio CFD Le strade - Aeroporti Autostrade Ferrovie - Casa Editrice la fiaccola S.r.l.ABSTRACT: L'articolo illustra la verifica del sistema di ventilazione, preposto al rinnovo e all'estrazione dell'aria nella Galleria di Base nella nuova variante di valico dell'A1, basata sulla modellazione CFD (fluidodinamica computazionale). L'analisi ha permesso di individuare un'imprevista riduzione di portata del sistema determinando le cause che l'hanno generata e rendendo possibile la tempestiva introduzione delle misure correttive. In questo articolo è presentato il caso di studio di un sistema di ventilazione primaria e l'analisi prestazionale di un sottoimpianto per l'immissione dell'aria di rinnovo all'interno di una galleria stradale. La galleria in oggetto rientra tra gli interventi di maggior rilievo realizzati da parte di Autostrade per l'Italia, nell'ambito del potenziamento dell'autostrada A1, attraverso la costruzione della Variante di Valico; in particolare si tratta dell'opera simbolo della Variante, la Galleria di Base: un tunnel a carreggiate separate lungo circa 8,6 km con sezione media di scavo pari a 180 mq, costruito da Todini Costruzioni generali, oggi società del gruppo Salini Impregilo, con l'assistenza impiantistica di IGM Engineering Impianti, società appartenente alla Holding DBA Group...
N. Faggioni - F. Devia - G. Comeglio
Marzo 2015
La ventilazione in fase di scavo e la verifica mediante analisi CFD
Quarry and Construction - Edizioni PEI S.r.l.
ABSTRACT: La ventilazione premente, realizzata con gruppi di ventilazione posti all’esterno della galleria e con tubazioni flosce all’interno, è comunemente usata per garantire un ambiente adatto alle condizioni di lavoro negli scavi in galleria. Sebbene questa attività sia normata dal DPR 320/56, lo studio del campo di moto e della diffusione delle polveri e degli inquinanti può fornire interessanti indicazioni per una efficace progettazione di dettaglio di tali impianti. La posizione della tubazione di adduzione dell’aria di rinnovo influisce sulla corretta diluizione degli inquinanti; la posizione di installazione della tubazione in corrispondenza della zona di scavo ha effetto, in particolar modo, sulla qualità dell’aria nella zona di lavoro al fronte di scavo e nella zona, cosiddetta di reflusso, direttamente adiacente al terminale di mandata aria. Inoltre la portata di ventilazione determina la concentrazione di inquinanti lungo tutto il flusso di ventilazione di ritorno dal fronte influenzando lo svolgimento in sicurezza delle lavorazioni. Per valutare il campo di moto indotto dalla ventilazione premente e verificarne al contempo l’efficacia è possibile fare ricorso alla fluidodinamica computazionale ed all’utilizzo di software dedicati per il CFD (Computational Fluid Dynamics)...
Nicolò Faggioni
Gennaio 2014
Un sistema di abbattimento polveri in ambito autostradale – Un caso pratico
Gallerie e Grandi Opere Sotterranee - Anno XXXVI n.1
ABSTRACT: La galleria stradale è per sua natura un condotto aperto su due fronti che trasporta una portata d’aria carica di tutto l’inquinante in esso prodotta. Quando in galleria è presente un sistema di ventilazione del tipo longitudinale, l’aria fuoriesce dalla galleria da uno dei due portali spinta dall’azione dei ventilatori. Quando invece è presente anche un sistema di estrazione puntuale, spesso il punto di emissione in ambiente può essere dislocato lungo il tracciato stesso della galleria. Associato ai flussi d’aria di ventilazione, l’inquinante emesso può raggiungere concentrazioni rilevanti, che intervengono come interazione antropica sull’ambiente. Lo stato della tecnica ed una progettazione attenta di tutti gli aspetti impiantistici oggi consentono di limitare l’azione di contaminazione da parte dell’inquinamento sull’ambiente circostante, soprattutto quando il contesto di inserimento dell’opera richiede particolari attenzioni. Al fine di garantire che il carico inquinante sia rimosso, prima dell’uscita dei flussi di ventilazione dalla galleria, in prossimità di un portale o del camino di espulsione, viene installato un sistema di abbattimento...
Nicolò Faggioni - Massimiliano Bringiotti
Ottobre 2013
Variante di Valico - Galleria di Base.
L'esperienza del progetto di variante della ventilazione.
Congresso Internazionale della Società Italiana Gallerie
GALLERIE E SPAZIO SOTTERRANEO NELLO SVILUPPO DELL'EUROPA
ABSTRACT: Sovente l’impatto che le opere impiantistiche presentano sulla costruzione di un’infrastruttura è limitato a pochi interventi mirati. Quando il ricorso a sistemi impiantistici più complessi richiede interventi importanti occorre fare ricorso all’ottimizzazione delle soluzioni impiantistiche limitando l’impatto sulle opere civili e l’aggravio dei tempi e dei costi di realizzo. E’ il caso del sistema di ventilazione della galleria di Base della Variante di Valico in cui lo studio di un progetto di variante impiantistico ha consentito di conseguire, pur mantenendo invariata l’efficacia finale degli impianti, ingenti risparmi attraverso la semplificazione e la velocizzazione dell’esecuzione delle opere. Il sistema di ventilazione della galleria di base è costituito sin dalla sua configurazione originale da un complesso sistema di canalizzazioni di rinnovo ed estrazione aria che intersecano la galleria nella sua zona mediana per lo scavo delle due linee...

F. Devia - N. Faggioni
Giugno 2005
Fluent Forum 2005
Analisi CFD del sistema di ventilazione di emergenza di un tratto di linea metropolitana.