Focus: la contabilizzazione del calore. Aspetti pratici

Negli impianti centralizzati di produzione e di distribuzione ai fini del riscaldamento e/o della produzione di acqua calda ad uso sanitario, ai fini di un corretto adempimento di quanto prescritto dalla legislazione e dalla normativa tecnica vigente in tema di contabilizzazione (D. Lgs. 102/2014 e UNI 10200), il tecnico incaricato si occupa di predisporre le seguenti prestazioni:
Redazione di Capitolato tecnico contenente gli interventi necessari per la realizzazione del sistema di contabilizzazione del calore secondo le indicazioni contenute nella UNI 10200; in particolare il documento conterrà le indicazioni per la scelta dei dispositivi principali di impianto, quali valvole, circolatori, contacalorie diretti ed indiretti.
Progettazione completa del sistema di termoregolazione per singola unità abitativa e verifica della corretta equilibratura del sistema di distribuzione al fine di consentire contemporaneamente il rispetto dei limiti minimi di comfort e dei limiti massimi di temperatura interna negli ambienti.
Mappatura dei corpi radianti dell’intero caseggiato, definizione delle caratteristiche tecniche e dei relativi parametri necessari per la programmazione dei singoli ripartitori in dotazione ai corpi radianti.
Definizione del rendimento medio stagionale di generazione del calore secondo le UNI di riferimento, dato necessario per la determinazione dei parametri di suddivisione millesimale di cui ai punti successivi.
Definizione analitica del consumo involontario per ogni songolo servizio (riscaldamento e produzione ACS), sulla base delle risultanze della diagnosi energetica condotta con metodo Taylored rating cosi come richiesto dalla normativa di riferimento UNI TS 11300 - 1/2 e UNI 10200.
Definizione della nuova tabella millesimale per la ripartizione dei consumi involontari, per i singoli servizi di tutte le unità immobiliari, redatta sulla base dei risultati della diagnosi energetica di cui sopra.
Prospetto previsionale di spesa per il primo anno successivo alla messa in esercizio dell'impianto di termoregolazione e contabilizzazione del calore.